Benvenuto!Clicca su LOG-IN per l'accesso ai contenuti riservati agli Iscritti. Per accedere all'Area Personale il link è: https://www.aaroiemac.it/app/login. Le Credenziali di LOG-IN al sito e di accesso all'Area Personale sono le stesse. Per assistenza tecnica clicca sul link: https://www.aaroiemac.it/notizie/?p=15744. In caso di difficoltà contattare la Segreteria Nazionale ai recapiti indicati nella Sezione "CONTATTI" dell'Home Page.
Clicca su LOG-IN per l'accesso ai contenuti riservati agli Iscritti. Per accedere all'Area Personale il link è: https://www.aaroiemac.it/app/login. Le Credenziali di LOG-IN al sito e di accesso all'Area Personale sono le stesse. Per assistenza tecnica clicca sul link: https://www.aaroiemac.it/notizie/?p=15744. In caso di difficoltà contattare la Segreteria Nazionale ai recapiti indicati nella Sezione "CONTATTI" dell'Home Page.
L’elicottero “a tutto tempo” in grado di volare ovunque e in qualunque momento, fornendo tempestività nell’assistenza ed equità nella erogazione delle prestazioni sanitarie legate alle possibili distanze dei pazienti rispetto ai “poli d´eccellenza”. È questo il futuro dell’elisoccorso che – nei fatti – è già realtà in alcune regioni italiane. Il tema è stato affrontato nel corso di SAQURE 2019 il Meeting AAROI-EMAC che si è chiuso sabato a Roma.
La Legge sul Biotestamento è stata una conquista che ha dato al paziente la possibilità di decidere nel rispetto del diritto all’autodeterminazione. La normativa, tuttavia, sebbene in vigore da oltre un anno, rischia di non trovare piena applicazione in particolare per la mancata istituzione della Banca dati nazionale e di Registri regionali, che rende ancora inattuata la diffusione delle DAT. A denunciarlo sono i Medici Anestesisti Rianimatori riuniti per SAQURE, il Meeting AAROI-EMAC in corso a Roma
Da SAQURE 2019, il Meeting AAROI-EMAC in corso a Roma, il Presidente Nazionale AAROI-EMAC, Alessanro Vergallo, interviene sull´incontro che si è svolto ieri per il Tavolo tecnico sulla RIA.
Anestesisti Rianimatori a confronto dal 4 al 6 Aprile in un percorso formativo pensato per approfondire le tematiche della sicurezza, della qualità, dell’organizzazione del lavoro e delle problematiche medico legali e per dare strumenti culturali efficaci per affrontare con maggiore serenità il lavoro “in trincea”.
Ancora nessuna risposta, nessuna rassicurazione, in compenso tanti punti interrogativi. L’incontro in ARAN che si è svolto questa mattina e che avrebbe dovuto riaprire la trattativa per il rinnovo del CCNL 2016-2018 non ha cambiato di molto la situazione. Il commento dell´AAROI-EMAC.
Disponibili al confronto per il rinnovo del CCNL, a patto che dall’altra parte ci sia la stessa disponibilità a concluderlo dignitosamente per la parte economica e senza peggioramenti normativi. L’AAROI-EMAC, a due giorni dall’incontro in ARAN, chiarisce così a chiare lettere la propria posizione ancor prima di prender parte al Tavolo.
Il ricorso da parte delle Aziende Sanitarie alle Cooperative e ai Medici a cottimo (inclusi quelli inquadrati come “Specialisti Ambulatoriali” che ricoprono posti riservati per legge a Medici con regolare CCNL della Dirigenza Medica Ospedaliera) è diventata una prassi quotidiana. L´AAROI-EMAC scrive al Ministro della Salute.
Due giornate di Sciopero Nazionale: la prima giornata, il 25 gennaio 2019, proclamata da ANAAO ASSOMED – CIMO – FP CGIL MEDICI E DIRIGENTI SSN – FVM Federazione Veterinari e Medici – FASSID (AIPAC-AUPI-SIMET-SINAFO-SNR) – CISL MEDICI – FESMED – ANPO-ASCOTI-FIALS MEDICI – UIL FPL COORDINAMENTO NAZIONALE DELLE AREE CONTRATTUALI MEDICA, VETERINARIA SANITARIA. La seconda giornata di sciopero sarà proclamata entro la prima settimana di febbraio dall’AAROI-EMAC.