Benvenuto!Clicca su LOG-IN per l'accesso ai contenuti riservati agli Iscritti. Per accedere all'Area Personale il link è: https://www.aaroiemac.it/app/login. Le Credenziali di LOG-IN al sito e di accesso all'Area Personale sono le stesse. Per assistenza tecnica clicca sul link: https://www.aaroiemac.it/notizie/?p=15744. In caso di difficoltà contattare la Segreteria Nazionale ai recapiti indicati nella Sezione "CONTATTI" dell'Home Page.
Clicca su LOG-IN per l'accesso ai contenuti riservati agli Iscritti. Per accedere all'Area Personale il link è: https://www.aaroiemac.it/app/login. Le Credenziali di LOG-IN al sito e di accesso all'Area Personale sono le stesse. Per assistenza tecnica clicca sul link: https://www.aaroiemac.it/notizie/?p=15744. In caso di difficoltà contattare la Segreteria Nazionale ai recapiti indicati nella Sezione "CONTATTI" dell'Home Page.
Egregio Signor Presidente, Le scrivo in rappresentanza dei Medici Anestesisti Rianimatori e dell’Emergenza-Urgenza, coloro ai quali in primis sono affidati tali pazienti, per chiederLe di intervenire a proposito del problema costituito dalle esigue scorte dei "dispositivi di protezione individuale" (DPI).
Comunicato stampa congiunto. L'emergenza Covid-19 sta mettendo a dura prova il Sistema Sanitario Nazionale. In questo momento di crisi, la SIAARTI e l'AAROI-EMAC, all'unisono, vogliono sostenere in ogni modo possibile tutti gli operatori e la cittadinanza. Gli anestesisti-rianimatori stanno fornendo un grande esempio di rigore, senso del dovere e professionalità, dal primo istante.
Il Dr Emanuele Scarpuzza - Presidente AAROI-EMAC Sicilia e Vice Presidente Nazionale AAROI-EMAC Area Sud, in una lettera a Quotidiano Sanità, "stigmatizza le dichiarazioni totalmente inappropriate del Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, che in una recente intervista – nel pieno dell’emergenza – ha accusato alcuni operatori sanitari di un ospedale del Nord di aver contribuito alla diffusione del virus per non aver rispettato un protocollo".
La denuncia dell´AAROI-EMAC che ha coinvolto altre sigle dell’Intersindacale della Dirigenza Medica, Sanitaria e Veterinaria (Anaao Assomed – Fassid - (Aipac-Aupi-Simet-Sinafo-Snr) – Fp Cgil Medici E Dirigenti Ssn – Fvm Federazione Veterinari E Medici – Uil Fpl Coordinamento Nazionale Delle Aree Contrattuali Medica, Veterinaria Sanitaria – Cisl Medici) in una richiesta congiunta d’incontro all’ARAN e nell’invio di una Diffida all’Asl di Bari.
Le dichiarazioni del Presidente Nazionale AAROI-EMAC in seguito all´approvazione degli indirizzi applicativi all’articolo 17 del Codice di Deontologia medica da parte del Consiglio nazionale della Fnomceo per aggiornare il Codice dopo la sentenza 242/2019 della Corte Costituzionale.
Lee dichiarazioni del Presidente Nazionale AAROI-EMAC, Alessandro Vergallo, in seguito alla firma definitiva del CCNL 2016-2018: "La firma definitiva del CCNL 2016-2018 mette la parola fine al blocco contrattuale decennale che ha duramente colpito i Medici Ospedalieri. Con questo non facile rinnovo riteniamo di aver ottenuto tutto ciò che era possibile ottenere in questi tempi difficili"
Le dichiarazioni dell’AAROI-EMAC su quanto accaduto all’Ospedale di Vibo Valentia: sulla scorta delle notizie finora diffuse dai media, pare un´illazione ad oggi del tutto inverosimile che la causa della morte in utero avvenuta a Vibo Valentia prima di un intervento chirurgico per parto cesareo in una gestante a termine possa essere stata la ´assenza di medici anestesisti´.
“A nome di chi ha parlato Sergio Venturi, Medico, Assessore alle politiche per la salute della Regione Emilia Romagna, nonché Presidente del Comitato di Settore Regioni Sanità, all´ultimo Congresso FIALS? È una posizione personale, riflette il pensiero di una parte politica o addirittura ha parlato a nome delle Regioni?”.