Non sei ancora Iscritto? AAROI-EMAC riunisce oltre 11.000 Medici Professionisti Iscritti!

Home News CEU 2025, l'intervento del Presidente AAROI-EMAC

CEU 2025, l’intervento del Presidente AAROI-EMAC

Il Presidente Nazionale AAROI-EMAC, Alessandro Vergallo, ha partecipato al Congresso Nazionale Emergenza Urgenza che si è svolto a Rimini dall’8 al 10 Maggio 2025, intervenendo in un confronto con il Segretario Nazionale ANAAO-ASSOMED, Pierino Di Silverio, sul tema: “Sindacato generalista o di categoria? Chi difende meglio i vari specialisti dell’emergenza-urgenza?“.

Durante l’intervento, il Presidente Vergallo ha sottolineato: «Più che una contrapposizione, ritengo che la dialettica tra sindacati generalisti e sindacati di categoria rappresenti una ricchezza, proprio perchè servono strategie sindacali complementari, generali per tutti i medici da parte dei primi, e specifiche per le 2 discipline ARTID e MEU, da parte dell’AAROI-EMAC, per valorizzare adeguatamente queste ultime specialità, che (soprattutto la MEU) dovrebbero essere rese maggiormente remunerative rispetto a molte altre, mentre da sempre è il contrario. Ecco perchè i Medici Anestesisti Rianimatori e i Colleghi di Emergenza-Urgenza hanno la necessità di essere rappresentati da un sindacato di categoria, che conosce nel dettaglio le specificità delle due discipline specialistiche e intende valorizzarle a livello sia normativo sia economico attraverso idonee innovazioni da apportare al contratto di lavoro oltre che con iniziative di legge».

Per fare un esempio ha aggiunto: «A Discipline come le nostre dovrebbero essere riconosciute – dal punto di vista economico – voci stipendiali almeno differenziate rispetto alle altre specialità, se non addirittura specificatamente normate. È un principio che sosteniamo da tempo, e che inizia – pur lentamente – a farsi strada tra i decisori politici, per esempio con l’indennità di pronto soccorso e con la flat tax per le prestazioni aggiuntive, la cui gran parte è svolta proprio da Specialisti ARTID e MEU. Ma non basta: dato che lavorano per la gran parte delle loro attività a turni, per essi si dovrà anche pensare ad una vera e propria indennità di turno, per compensare le maggiori difficoltà di conciliazione tra lavoro e vita privata”.
In conclusione, il Presidente AAROI-EMAC, sulla base di quanto affermato, ha lanciato una provocazione che è anche la domanda che spesso rivolge alle Colleghe e ai Colleghi AR e MEU:
«Come è possibile per un medico specialista in Anestesia Rianimazione o Emergenza-Urgenza non iscriversi all’AAROI-EMAC?».

Il confronto, per il quale il Presidente AAROI-EMAC ha ringraziato gli organizzatori del Congresso e il Segretario ANAAO-ASSOMED, ha rappresentato un importante momento di dialogo costruttivo sulle prospettive sindacali anche in vista del prossimo rinnovo del CCNL per il triennio 2022-2024, temporalmente già scaduto, per il quale – ha affermato Vergallo – «stiamo insistendo affinchè l’emanando atto di indirizzo consenta di proseguire con ancor maggiore impulso la via riformatrice che ha condotto al CCNL 2019-2021, ancor ad oggi vigente, che è stato un importante passo in avanti rispetto al precedente – tra l’altro – sia per l’orario di lavoro sia per gli incarichi professionali.»

> POTREBBERO INTERESSARTI

SERVIZI RISERVATI AGLI ISCRITTI

Tutte le informazioni util...
In questa Sezione potrai t...
ISO 9001:2015 Obbligo ...
I calendari dei corsi ECM ...
Il calendario dei Corsi pr...
“Se sei MEDICO ANESTESISTA...
L’AAROI-EMAC ha stipulato ...

Seguici su