Benvenuto!Clicca su LOG-IN per l'accesso ai contenuti riservati agli Iscritti. Per accedere all'Area Personale il link è: https://www.aaroiemac.it/app/login. Le Credenziali di LOG-IN al sito e di accesso all'Area Personale sono le stesse. Per assistenza tecnica clicca sul link: https://www.aaroiemac.it/notizie/?p=15744. In caso di difficoltà contattare la Segreteria Nazionale ai recapiti indicati nella Sezione "CONTATTI" dell'Home Page.
Clicca su LOG-IN per l'accesso ai contenuti riservati agli Iscritti. Per accedere all'Area Personale il link è: https://www.aaroiemac.it/app/login. Le Credenziali di LOG-IN al sito e di accesso all'Area Personale sono le stesse. Per assistenza tecnica clicca sul link: https://www.aaroiemac.it/notizie/?p=15744. In caso di difficoltà contattare la Segreteria Nazionale ai recapiti indicati nella Sezione "CONTATTI" dell'Home Page.
La nota AAROI-EMAC dopo l’aggressione nei confronti del Dr David Di Lello, Presidente AAROI-EMAC Molise: "Chiediamo il diritto di svolgere il nostro lavoro, già di per sé impegnativo, in tranquillità senza il pensiero di doverci guardare alle spalle".
L'intervento del Presidente Nazionale AAROI-EMAC, Alessandro Vergallo, nello speciale di Sanità Informazione "Idee per la sanità del dopo".
Essenziale un confronto costruttivo con le Organizzazioni Sindacali rappresentative dei lavoratori che ogni giorno sono sul campo.
Il Comunicato Stampa delle Organizzazioni Sindacali ANAAO, CIMO-FESMED, AAROI-EMAC, FASSID ed FVM alla luce dei risultati raggiunti dalla Lista unitaria LAVORO, TUTELE e PREVIDENZA.
Di fronte all’emergenza sanitaria per la diffusione del COVID – 19 e alla conseguente criticità dei posti letto in Terapia Intensiva, la voce dell’AAROI-EMAC si è fatta sentire anche attraverso i media, a tutela dei Colleghi in prima linea e di tutta la categoria e della sicurezza dei pazienti.
Si è avviato in aula della Camera dei Deputati l’esame del Disegno di Legge che reca disposizioni in materia di sicurezza per gli esercenti le professioni sanitarie e socio-sanitarie nell'esercizio delle loro funzioni. Il punto dell'Esperto.
E' online Il Nuovo Anestesista Rianimatore n. 2 / 2020. Un numero quasi del tutto dedicato all'emergenza sanitaria da COVID-19 con l'obiettivo di riassumere alcune delle azioni e delle iniziative messe in campo dall'AAROI-EMAC, dall'Intersindacale della Dirigenza Medica, Veterinaria e Sanitaria, dalla COSMED oltre che in collaborazione con la SIAARTI.
L'appello SIAARTI AAROI-EMAC si arricchisce della firma del Collegio Professori Anestesia e Rianimazione (CPAR) assumendo uno specifico rilievo formativo e professionale che ci ha portato alla decisione di inviarle la presente.
La decisione di porre la "fiducia" parlamentare al cosiddetto "Decreto Cura-Italia", che il Governo ha preso d'imperio blindando in tal modo la propria chiusura ad ogni possibile compromesso sulle possibili modifiche, ha chiuso le porte agli emendamenti presentati, tra questi anche alcuni di particolare interesse per i Medici Anestesisti Rianimatori e dell’Emergenza-Urgenza.
Giovedì 9 Ottobre 2025 si terrà il Webinar AAROI-EMAC dal titolo "SOS Insufficienza respiratoria acuta: Cosa fare nelle prime ore". L'evento è aperto a Iscritti e NON Iscritti AAROI-EMAC ed è previsto...
Dal 10 Settembre e fino al 31 Dicembre sarà disponibile la nuova FAD AAROI-EMAC dal titolo "Strategie e Competenze per un Approccio Integrato nella Gestione del Paziente in Terapia Intensiva", pensata...
I sindacati dei medici e dei dirigenti sanitari ANAAO ASSOMED, CIMO-FESMED e AAROI-EMAC contestano i recenti provvedimenti presi in Veneto per reclutare personale dall’estero a copertura delle carenze...