Benvenuto!Clicca su LOG-IN per l'accesso ai contenuti riservati agli Iscritti. Per accedere all'Area Personale il link è: https://www.aaroiemac.it/app/login. Le Credenziali di LOG-IN al sito e di accesso all'Area Personale sono le stesse. Per assistenza tecnica clicca sul link: https://www.aaroiemac.it/notizie/?p=15744. In caso di difficoltà contattare la Segreteria Nazionale ai recapiti indicati nella Sezione "CONTATTI" dell'Home Page.
Clicca su LOG-IN per l'accesso ai contenuti riservati agli Iscritti. Per accedere all'Area Personale il link è: https://www.aaroiemac.it/app/login. Le Credenziali di LOG-IN al sito e di accesso all'Area Personale sono le stesse. Per assistenza tecnica clicca sul link: https://www.aaroiemac.it/notizie/?p=15744. In caso di difficoltà contattare la Segreteria Nazionale ai recapiti indicati nella Sezione "CONTATTI" dell'Home Page.
L´intervista di Quotidiano Sanità al Dr Alberto Peratoner, Presidente AAROI-EMAC FVG, sulla riattivazione dei corsi CeForMed, dismessi ormai da oltre dieci anni, ma riattivati in seno alla nuova riforma sanitaria regionale del Friuli Venezia Giulia
Le sezioni regionali AAROI-EMAC, ANAAO ASSOMED, FP CGIL e FVM hanno proclamano lo stato d’agitazione per la carenza di medici nell´Azienda Sanitaria Regionale del Molise (ASREM), richiedendo il tentativo di conciliazione ai sensi dell’art. 2 Legge 12 giugno 1990 n.146.
La lettera inviata dal Dr Alberto Peratoner, Presidente AAROI-EMAC FVG, all´Assessore alla Salute della Regione Friuli Venezia Giulia, Riccardo Riccardi sulla riattivazione del corso di formazione CeForMed per l´idoneità all´esercizio dell´attività medica di Emergenza Sanitaria Territoriale.
Torna la Campagna Pubblicitaria AAROI-EMAC Emilia Romagna, lanciata lo scorso maggio. Nei prossimi giorni sarà pubblicata sulle aaroi_pagine de Il Resto del Carlino regionale, la Libertà di Piacenza e la Gazzetta di Parma. Online verrà pubblicata su IlRestodelCarlino.it e su LaRepubblicaParma.it.
“Soddisfazione e allo stesso tempo sollievo per il ripristino dell’attività H24 del Centro Trasfusionale dell’Ospedale di Lagonegro. Ha vinto il rispetto della sicurezza delle cure del paziente e la salvaguardia dei professionisti”. È il commento del Dr Francesco Allegrini, Presidente AAROI-EMAC Basilicata, alla luce della nuova organizzazione del Centro Trasfusionale di Lagonegro che ha consentito il ripristino del servizio H24.
“La nuova organizzazione delle attività trasfusionali del P.O. di Lagonegro - che prevede la chiusura notturna delle attività in alcuni giorni - non consente di garantire gli standards minimi di sicurezza per la gestione delle emergenze-urgenze emorragiche afferenti al Pronto Soccorso Attivo e, in particolare, ad un Punto Nascita con circa 500 parti ogni anno”. Ad affermarlo è l’AAROI-EMAC Basilicata che ha inviato all’AOR San Carlo di Potenza una Diffida per il pieno ripristino delle attività trasfusionali nell’Ospedale di Lagonegro.
Prosegue il viaggio del Dr Domenico Minniti, Presidente AAROI-EMAC Calabria, nella sanità calabrese, con particolare riferimento alle Unità Operative di Anestesia e Rianimazione.
Il messaggio da SAQURE 2025, il Meeting annuale dell’AAROI-EMAC, che ha riunito a Roma professionisti e rappresentanti del mondo della sanità per discutere di qualità, sicurezza e valorizzazione delle...
I tre abstract che più di altri hanno risposto ai temi del Meeting: Progetto Copernico Prismed, Gestione delle emergenze in pista da sci: sviluppo di competenze avanzate attraverso un corso integrato ...