AAROI-EMAC SICILIA: dal 1° luglio STOP ai turni di elisoccorso
A partire dal 1° luglio 2025, gli Anestesisti Rianimatori AAROI-EMAC della Regione Sicilia non garantiranno più la loro presenza volontaria sui mezzi del 118, in particolare nelle eliambulanze. Lo ha annunciato l’AAROI-EMAC Sicilia che rappresenta oltre 800 professionisti sul territorio regionale.
Una decisione drastica, comunicata ufficialmente all’Assessorato regionale alla Salute tramite PEC, dopo mesi di silenzio. Nonostante due PEC inviate rispettivamente il 22 gennaio e il 27 marzo 2025, oltre ad altre lettere nel passato, per chiedere un confronto urgente sul tema della remunerazione inadeguata dei medici impegnati nei servizi di elisoccorso, nessuna risposta è mai arrivata dagli uffici regionali.
L’AAROI-EMAC Sicilia denuncia una mancanza di considerazione istituzionale nei confronti dei Medici Anestesisti Rianimatori, che – su base volontaria – hanno garantito per anni la loro professionalità nei servizi di emergenza extraospedaliera, spesso per compensi inferiori rispetto a quelli percepiti da altri specialisti o medici in pensione chiamati per turni ospedalieri.
Per questi motivi, l’Associazione ha comunicato che “a far data dal 01/07/2025 gli Anestesisti Rianimatori della Regione Sicilia, rappresentati da AAROI-EMAC (oltre 800 Anestesisti Rianimatori siciliani) interromperanno la loro disponibilità, che è sempre resa su base volontaria, a ricoprire turni presso i mezzi del 118. La presente comunicazione valga a tutti gli effetti come preavviso affinché possano evitarsi spiacevoli, e potenzialmente drammatiche, interruzioni di pubblico servizio“.
Il rischio concreto, ora, è che le postazioni H12 e H24 delle eliambulanze del 118 siciliano rimangano scoperte, con gravi conseguenze per la gestione dell’emergenza sanitaria regionale.
> POTREBBERO INTERESSARTI