EAST Course – Alta formazione e simulazioni di soccorso in ambiente montano
Dal 3 al 5 Ottobre a San Benedetto in Alpe (FC) la seconda edizione di EAST Course con oltre 40 fra Infermieri e Medici Anestesisti Rianimatori di Emergenza-Urgenza da tutta Italia
Dal 3 al 5 ottobre 2025 San Benedetto in Alpe (FC) ospiterà la seconda edizione di EAST – Emergency Assistance in Severe Terrains, un percorso formativo pensato per gestire le emergenze in zone impervie. L’iniziativa, organizzata da SIIET (Società Italiana Infermieri di Emergenza) e AAROI-EMAC (Associazione Anestesisti Rianimatori Ospedalieri Italiani – Emergenza Area Critica), con il patrocinio del CNSAS (Corpo Nazionale del Soccorso Alpino e Speleologico), riunirà oltre 40 tra medici anestesisti rianimatori, di emergenza-urgenza e infermieri di emergenza provenienti da tutta Italia.
Il corso nasce dalla necessità sempre più emergente di portare un soccorso avanzato anche nei luoghi più remoti dove ogni cittadino ha il diritto di ricevere un soccorso di elevata qualità. Secondo i dati del CNSAS ogni anno le montagne italiane registrano circa 466 decessi e oltre 11.700 incidenti che, anche quando di lieve entità, richiedono evacuazioni tecnico-sanitarie altamente specializzate. Numeri che sottolineano l’importanza di una preparazione rigorosa e realistica.
EAST Course combina lezioni teoriche avanzate con simulazioni pratiche estremamente realistiche diurne e notturne, progettate per riprodurre fedelmente le difficoltà e le condizioni degli interventi reali. I partecipanti affronteranno scenari che replicano situazioni di emergenza in ambienti montani e impervi, imparando a gestire le criticità come se fossero sul campo, il soccorso in scenari complessi, non richiede solo competenze tecniche, ma anche prontezza decisionale, capacità di lavorare in team sotto pressione e gestione dello stress.
Ogni scenario è infatti progettato per avvicinare i partecipanti alla realtà operativa del soccorso, come per esempio mountain bikers caduti, tree climbers con problemi emorragici, escursionisti precipitati in scarpata e tanto altro.
L’addestramento utilizza tecniche innovative e attrezzature all’avanguardia, garantendo un’esperienza immersiva che rafforza competenze, sicurezza e capacità decisionale, trasmettendo ai discenti le ultime linee guide e le novità del momento.
“Investire nella formazione degli operatori sanitari significa aumentare la sicurezza collettiva e ridurre i rischi legati agli incidenti in aree difficili – sottolineano SIIET e AAROI-EMAC –. In questo senso il corso rappresenta un passo concreto per diffondere la cultura dell’emergenza in Italia. Acquisire competenze specifiche in contesti estremi permette di ridurre i tempi di soccorso e di incrementare le possibilità di sopravvivenza dei pazienti. EAST Course è quindi una sintesi di conoscenze, esperienze e metodologie innovative, pensata per i professionisti che operano in situazioni critiche e remote”.
> POTREBBERO INTERESSARTI